Admin

Festival della Resilienza 2025: L’arte di resistere. La forza di trasformarsi.

Da Francesco Cancellato, direttore di Fanpage, a Badiucao, artista dissidente cinese allievo di Ai Weiwei, passando per altri importanti ospiti, artisti e progetti come l’Einstein Telescope. L’undicesima edizione del Festival della Resilienza torna alle origini, con laboratori creativi, cinema, murales e, soprattutto, l’inaugurazione di un nuovo Centro Giovani a Macomer. Torna per l’undicesimo anno consecutivo…

Read More

BeerBagia Festival  – Festival delle birre artigianali in Barbagia

BeerBagia Festival  – Festival delle birre artigianali in Barbagia Media Partner – Radio Macomer Centrale 31 maggio – 2 giugno 2025 | porticciolo turistico, lago di Gusana Gavoi (NU) Il BeerBagia Festival soffia la terza candelina: dal 31 maggio al 2 giugno le sponde del lago di Gusana si animano nuovamente con birrifici artigianali, street…

Read More

Giornata Mondiale della Radio – “Radio e cambiamento climatico”-

Radio Macomer Centrale celebra la Giornata Mondiale della Radio: al centro il tema del cambiamento climatico Il 13 febbraio 2025 si celebra la Giornata Mondiale della Radio, proclamata dall’Unesco per ricordare l’importanza di questo mezzo di comunicazione senza tempo. Quest’anno, il tema scelto è di grande attualità: “Radio e cambiamento climatico”, un argomento che mette in luce il…

Read More

Nasce Muraghes, il parco dell’arte nuragica e muraria: la mappa per scoprire il Centro Sardegna

Nasce Muraghes, il parco dell’arte nuragica e muraria: la mappa per scoprire il Centro Sardegna Dai nuraghi ai murales: il 28 dicembre la presentazione ufficiale a Macomer con un evento che ha messo insieme le amministrazioni del Marghine, gli esperti e gli artisti che hanno preso parte al progetto. I disegni sulle pareti sono la…

Read More

Dal 22 al 29 novembre 2024, il Centro Servizi Culturali UNLA di Macomer ospiterà “Artigianato è cultura.

L’Associazione Culturale Artimanos – Maestri Artigiani della Sardegna è lieta di annunciare un evento straordinario dedicato all’artigianato sardo, alla formazione e alla trasmissione del sapere. Dal 22 al 29 novembre 2024, il Centro Servizi Culturali UNLA di Macomer ospiterà “Artigianato è cultura” e diventerà un vibrante punto d’incontro per celebrare la forza identitaria e il…

Read More

Zenias e Ichnos – Sedilo 12 e 13 ottobre 2024

Zenias de Atonzu Zenias e Ichnos – Sedilo 12 e 13 ottobre 2024 “A Sedilo, due giornate tra eventi, tradizioni e sapori! Zenias de Atonzu e Ichnos: Un Viaggio nel Cuore di Sedilo Un’Iniziativa di Valorizzazione Culturale Nel suggestivo paesaggio della Sardegna, si svolgono eventi che uniscono tradizione, cultura e gastronomia: Zenias de Atonzu e…

Read More

Radio Macomer Centrale al Rally Terra Sarda. Sostiene il progetto”??? ??? ?????? ???? ??????̀” Wac Arena Olbia

” Wac Arena Olbia Porto Cervo, Ieri  ha preso ufficialmente il via la dodicesima edizione del Rally, uno degli appuntamenti più attesi del panorama rallystico italiano. La splendida cornice di Porto Cervo ha ospitato ieri sera la conferenza stampa di presentazione, dando il via ad un weekend ricco di emozioni e sfide mozzafiato. Tra gli…

Read More

Taccuini di Sardegna – La Chiesa di San Leonardo

Se vi trovate alla ricerca di un angolo di storia immerso nella natura, la Chiesa di San Leonardo, situata nella suggestiva area boschiva di San Leonardo di Siete Fuentes, è una meta che non potete perdere. Ci troviamo nella frazione del comune di Santu Lussurgiu, famosa per le sue sette sorgenti che sgorgano dal terreno,…

Read More

Taccuini di Sardegna – Macomer Archeologia Industriale 1 Parte

Macomer e Archeologia Industriale: Un Viaggio tra Storia, Leggende e Decadenza Industriale I resti abbandonati della periferia industriale di Macomer raccontano una storia fatta di ambizioni, successi e decadenza, una storia che s’intreccia con l’epoca della piccola rivoluzione industriale che attraversò questa cittadina situata ai piedi della catena del Marghine. Qui, un tempo, il progresso…

Read More

Taccuini di Sardegna -Commistione tra Cinema e Cultura in Sardegna

La Sardegna, terra di antiche tradizioni e paesaggi mozzafiato, ha trovato nel cinema un potente mezzo di espressione culturale. Il rapporto tra l’isola e il grande schermo è una storia ricca e affascinante, che riflette le complessità, le contraddizioni e la bellezza di un territorio unico. La “commistione” tra cinema e Sardegna non si limita…

Read More