
?????? ?????? ????? ???? ????????? ?? ?????? ????
??????? ????? ?? ????????? ????? ?? ??? ?? ????? ?? ????????? ?? ???????? ?? ????????? ??? ?? ????????? ?? ??????.
???? ??????? ???? ??? ??????????? ? ?????? ???????? ??? ????, ?????? ?? ???????? ??? ?? ????? ?????? ????????? ?? ?????? ?????????
Nella calda atmosfera di Nassau, la staffetta 4×100 italiana ha scritto una pagina indimenticabile nella storia dellโatletica leggera. Lorenzo Patta, insieme ai suoi valorosi compagni, ha conquistato il pass olimpico per Parigi 2024, regalando un sogno azzurro nella prima giornata delle World Relays.
La squadra, composta da Roberto Rigali, Marcell Jacobs e Filippo Tortu, oltre al fulmine oristanese, ha mostrato una prestazione stellare. Con un cambio di strategia rispetto alle Olimpiadi di Tokyo, Patta ha corso una terza frazione mozzafiato, anzichรฉ dare il via alla gara.
Allโalba del 5 maggio, il quartetto italiano ha tagliato il traguardo con un tempo di 38.14 secondi, posizionandosi dietro solo agli Stati Uniti, i favoriti con un tempo di 37.49 secondi. Nonostante la seconda posizione, gli azzurri hanno trasmesso una sensazione di sicurezza e controllo, promettendo grandi cose per la finale.
Il via รจ stato dato da Roberto Rigali, che ha passato il testimone a Marcell Jacobs, il campione olimpico che ha dimostrato ancora una volta la sua eccellente forma, registrando un tempo personale di 9.04 secondi. Il passaggio a Lorenzo Patta รจ stato fluido, e lโesperto della curva ha fatto il suo dovere, preparando il terreno per Filippo Tortu, che ha gestito brillantemente il vantaggio.
Analizzando i tempi delle due semifinali, lโItalia si colloca al quarto posto, ma con la sensazione che ci sia ancora margine di miglioramento, soprattutto nei cambi. Il podio delle World Relays รจ a portata di mano, ma รจ chiaro che gli occhi sono giร puntati verso Parigi, dove i colori azzurri sperano di brillare ancora una volta.
Foto di Francesca Grana (@sportmedia.es) / World Athletics